![biosynol_logo_300px](https://biosynol.ciatoscana.eu/wp-content/uploads/2021/10/biosynol_logo_300px.png)
Sperimentare la coltura biodinamica-sinergica tra olio e leguminose autoctone
per il benessere dell’uomo e dell’ambiente
Ultime notizie
Dall’olio extravergine di oliva prodotti innovativi per l’uomo e per l’ambiente. Convegno, 21 febbraio 2023
CONVEGNO / Appuntamento per martedì 21 febbraio 2023 dalle ore 9:30 alle ore 13:30 alla Biblioteca Leonardiana di Vinci (FI), in via Giorgio La Pira 1, per il convegno "Dall’olio extravergine di oliva prodotti innovativi per l’uomo e per...
WEBINAR / Biosynol. Olio e leguminose: sperimentazione della coltura biodinamico sinergica
Il gruppo operativo BioSynOl vi invita a partecipare al webinar "Olio e leguminose: sperimentazione della coltura biodinamico sinergica per valorizzare il prodotto e il territorio e ottenere prodotti innovativi per il benessere dell’uomo e...
Biosynol sul sito del partenariato europeo per l’innovazione Eip-Agri
Il Gruppo Operativo Biosynol fa parte del partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura” (European Innovation Partnership, EIP-AGRI) EIP-AGRI è stato lanciato nel 2012 per contribuire alla strategia dell’Ue...
Presentazione
Biosynol è un Gruppo Operativo (GO) formatosi nell’ambito della strategia promossa dal Partenariato Europeo per l’Innovazione (PEI).
L’idea progettuale alla base del GO è quella di sperimentare la coltura biodinamica-sinergica tra olio e leguminose autoctone, in grado non soltanto di confermare la qualificazione del prodotto e la valorizzazione del territorio, ma anche di dimostrare che per ogni tipologia di coltura (olio e leguminose) è possibile ottenere prodotti innovativi per il benessere dell’uomo e dell’ambiente.
Saranno a questo scopo valorizzate le caratteristiche salutistiche e nutrizionali dei prodotti e dei sottoprodotti di filiera, per mettere a punto un sistema che permetta di progettare prodotti con definite caratteristiche di qualità e sostenibilità.
Capofila:
Azienda Agricola Fabrizio Tarchi
Area di intervento:
Toscana
Costo totale:
359.671 €
Durata:
32 mesi